Le bottiglie d’acqua hanno un impatto ambientale significativo lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Ecco un quadro generale:
Produzione
Materiali e energia: Per produrre una bottiglia di plastica (PET), sono necessari circa 2 kg di petrolio e 17 litri di acqua. La produzione rilascia anche anidride carbonica (CO₂), idrocarburi, ossidi di zolfo e monossido di carbonio.
Consumo di risorse: La produzione di 12 miliardi di litri di acqua imbottigliata annui richiede 350.000 tonnellate di PET e 665.000 tonnellate di petrolio, con emissioni di gas serra di circa 910.000 tonnellate di CO₂ equivalente.
Trasporto
Consumo di carburante: Il trasporto delle bottiglie di plastica vuote e piene avviene principalmente su strada, utilizzando camion che emettono CO₂. Circa 300.000 tir circolano ogni anno solo in Italia per trasportare le bottiglie di acqua.
Smaltimento
Rifiuti: Molte bottiglie finiscono nelle discariche o negli oceani, dove possono impiegare centinaia di anni a degradarsi. Le bottiglie bruciate negli inceneritori rilasciano gas tossici nell’atmosfera.
Microplastiche: Le bottiglie di plastica si degradano in microplastiche, che possono contaminare l’acqua e il suolo, danneggiando l’ecosistema e la fauna.
In sintesi, le bottiglie d’acqua contribuiscono significativamente all’inquinamento ambientale e al consumo di risorse naturali. Ridurre il loro utilizzo e riciclarle correttamente può fare una grande differenza per l’ambiente. 🌍
Hai mai pensato di utilizzare un depuratore d’acqua per ridurre l’uso di bottiglie?